martedì 4 maggio 2010

Break in Jazz in centro a Milano

Leggi il post dedicato a Break in Jazz 2011!

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Piazza Mercanti a Milano
In teoria dovrebbe essere arrivata la primavera e, per i fortunati che lavorano nel pieno centro di Milano, si presenta una piacevole opportunita' per trascorrere la pausa pranzo all'aperto e in maniera un po' diversa rispetto ai soliti baretti dove trangugiare, nella calca, un panino... Fino al 4 giugno, infatti, torna in Piazza Mercanti , appuntamento giunto alla sua quattordicesima edizione. Tutti i lunedi, mercoledi e venerdi in programma in concerti di Break in Jazz, che propone i progetti didattici dei corsi di jazz dell'Accademia Internazionale della Musica, mentre il martedi' e giovedi' risuoneranno le note della manifestazione "gemella" Break in Music che vede impegnati gli studenti dei cicli superiori della stessa Accademia.

Ecco il programma dei prossimi appuntamenti, tutti rigorosamente gratuiti.
Per Break in Jazz:
7 maggio
PLAY PIANO PLAY a cura di Franco D’Andrea, Mario Rusca e Paolo Peruffo
10 maggio
BASS ON TOP a cura di Mino Fabiano
12 maggio
INTERPLAY a cura di Marco Vaggi
14 maggio
TRIBUTE a cura di Lucio Terzano
17 maggio
GUITAR TIME a cura di Riccardo Bianchi, Roberto Cecchetto, Giovanni Monteforte
19 maggio
BRASS FANTASY a cura di Emilio Soana e Roberto Rossi
21 maggio
SWING BAND diretta da Paolo Tomelleri
24 maggio
PROGETTO VOCE OMAGGIO A FRED BUSCAGLIONE a cura di Laura Conti
26 maggio
TIME PERCUSSION a cura di Tony Arco
28 maggio
LABORATORIO MUSICALE DI FRANCO CERRI a cura di Franco Cerri
31 maggio
CORO DEI CIVICI CORSI DI JAZZ diretto da Giorgio Ubaldi
2 giugno
VOICES IN DUETS a cura di Laura Fedele
4 giugno
WORKSHOP BIG BAND diretta da Fabio Jegher -ospite Ray Martino

Per Break in Musica, invece, ecco gli appuntamenti ancora in calendario:
6maggio
Piano mon amour
F. Di Marco, Y. Kuzeci, L. Sanna, L.Tomasini, pianoforte
musiche di L.V. Beethoven, F. Chopin, A. Khaciaturian, F. Schubert
a cura di David Tai e Paolo Gilardi

11 maggio
Attraverso i secoli
Orchestra dei Giovani dell’Accademia Internazionale della Musica
Carlo De Martini, direttore
musiche di B. Bartok, G. Gabrieli, G. Haendel, J. Reiser, R. Schumann

13 maggio
Nel fuoco del melodramma
Choung K. N., Chung E. J., Kim E. S., Son J. H., Lim J. D., Seo E. S., Kang E. J., canto; Lee S. Y., Jung M. S., pianoforte
musiche di V. Bellini, G. Donizetti, G. Puccini, G. Verdi
a cura di Giovanni Fornasieri

18 maggio
B. Gentili, O. Hochscheidt, S. Ferrada, M.G. Festa, E. Laino, canto
musiche di B. Britten, P. Mascagni, W.A. Mozart, G. Puccini, G. Verdi
a cura di Vincenzo Manno, Loris Peverada, Adelisa Tabiadon

20 maggio
Concento di artigli
E. Bargiacchi, A. Errera, E. Esdras, chitarra
musiche di M. Giuliani, G. Sanz, H. Villa-Lobos
a cura di Paola Coppi e Aldo Minella

25 maggio
Soffio sublime
B. Antoniazza, G. Ratto, flauto; M. Cefalà, pianoforte
musiche di P. Hindemith, F. Poulenc
a cura di Paola Girardi e Raffaele Trevisani

27 maggio
Incontro col belcanto
Kang E. J., Kim J., Oda Ochscheid, Lee S. K., canto; Park H. K., Lee S. Y., pianoforte
musiche di V. Bellini, G. Donizetti, G. Rossini
a cura di Luca Gorla

1 giugno
Camere aperte
L. Cribioli, pianoforte; J. Ogliari, violino; F. Termine, violoncello
musiche di L.V. Beethoven, W.A. Mozart
a cura di Paolo Gilardi

3 giugno
L’orchestra di Pan
M. Bernaccini, A. Catania, G. Natale, M. Ribichini, J. Soler, flauti
musiche di J.S. Bach, S. Barber, C. Monteverdi, W.A. Mozart, A. Piazzolla, G.P. Telemann
a cura di Donatella Gulli

Buon pranzo in relax a tutti, accompagnati dalle piacevoli note di Break in Jazz!

giovedì 15 aprile 2010

Settimana della Cultura 2010 a Milano

Leggi il post dedicato alla Settimana della Cultura 2011 a Milano!

...............................................................................................................................................................................


Settimana della CulturaLa Settimana della Cultura torna anche nell'edizione 2010 con un ricco programma composto da più di tremila eventi, aperture straordinarie e visite guidate a Milano e in tutta Italia (con alcuni appuntamenti anche all'estero!). L'edizione di quest'anno durerà dieci giorni, dal 16 al 25 aprile 2010.

Anche per la Settimana della Cultura 2010, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Milano propone una lunga lista di appuntamenti, in gran parte completamente gratuiti: tra i tanti, una serie di itinerari alla scoperta di zone caratteristiche della città, dal centro a Porta Ticinese, da Porta Vercellina a Porta Comasina, da Porta Nuova a Porta Orientale. Previste aperture straordinarie per la Biblioteca d'Arte al Castello Sforzesco, la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, la Cripta di San Giovanni in Conca, il Museo Studio Francesco Messina, la Casa Museo Boschi Di Stefano e dei musei Martinitt e Stelline e Poldi Pezzoli.

Dal 17 al 20 e dal 22 al 24 aprile sarà possibile visitare il Teatro Romano, prenotandosi alla mail teatroromano@mi.camcom.it; anche il Museo della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci sarà accessibile gratuitamente il 24 e 25 aprile. Visto che in questo periodo a Milano si parla molto di design, va segnalata anche l'apertura del Museo Kartell a Noviglio: l'apertura straordinaria e' fissata per il sabato 17 aprile dalle 14.00 alle 18.00 e, come tutti gli altri eveti della Settimana della Cultura, e' gratuita previa prenotazione al numero 02.90012269.

L'elenco completo degli eventi e' disponibile sul sito del Mibac.

giovedì 1 aprile 2010

Corso di informatica gratuito a Milano

Un nuovo corso gratuito di infomatica di base prenderà il via a giorni al Negozio Civico ChiamaMilano, in Largo Corsia dei Servi. Il corso di informatica, realizzato grazie alla collaborazione con le Banche del tempo di Milano Centro Storico e di Milano Niguarda, sarà articolato in incontri di un'ora ciascuno, a partire da mercoledì 14 aprile e per sei settimane, sempre di mercoledì dalle 15.00 alle 16.00 presso la sede del Negozio Civico, in pieno centro a Milano.

L'intento e' quello di avvicinare alla conoscenza e all'uso del pc anche coloro - di qualsiasi età! - che fino ad ora non l'hanno mai utilizzato (e anche coloro che non ne possiedono uno!), per comprenderne il funzionamento e l'uso pratico.

Questi i temi affrontati nelle lezioni:

Prima lezione: Il sistema operativo
Seconda lezione: Internet
Terza lezione: La posta elettronica
Quarta lezione: word 1
Quinta lezione: word 2
Ultima lezione: Picasa, software gratuito di Google per gestire le foto.

La partecipazione e' gratuita ma e' indispensabile prenotare la propria iscrizione al corso, personalmente presso la sede del Negozio Civico in Largo Corsia dei Servi, telefonicamente al numero 02.76398628 o via mail scrivendo all'indirizzo negozio@chiamamilano.it

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...