
Prende il via domani Bibliotopos, una settimana dedicata alla lettura e all’intrattenimento nelle biblioteche del Comune di Milano
Si tratterà di un percordo interno che coinvolgerà attori, musicisti, genitori, nonni e lettori in erba che si alterneranno in momenti di lettura di testi di grandi scrittori e poeti del secondo Novecento italiano.
Ecco di seguito il ricoc programma dettagliato:
TRE LETTURE D’INTERPRETEAnna Maria Ortese rivivrà nell’interpretazione di
Iaia Forte e nelle sonorità di
Danilo Rea tra i decori del settecentesco salone di
Villa Litta . (23-24-25 settembre ore 20.30 v.le Affori, 21)
A
Elio Pagliarani, poeta insignito nel febbraio scorso dell’Ambrogino d’oro, sarà dedicata una lettura della sua Ragazza Carla a
Chiesa Rossa. (26-27 settembre ore 20.30 via San Domenico Savio, 3)
I Sillabari, ultimi sguardi sul mondo di
Goffredo Parise, saranno proposti nel verde della biblioteca di
Parco Sempione da Fabrizio Parenti e Carla Chiarelli (24-25 settembre ore 20.30 via Cervantes)
TRE MARATONE DI LETTURA COLLETTIVAUna catena di voci per rivivere le pagine del magico mondo di
Italo Calvino e di
Gianni Rodari. Leggere insieme agli altri fino a sfinirsi per scoprirsi capaci di restituire il senso di pagine dense di fascino, sotto la guida del narratore
Roberto Anglisani (
Biblioteca Vigentina 22.09 ore 18,
Biblioteca Sicilia 27.09 ore 15,
Biblioteca Accursio 26.09 ore 17.30)
QUATTRO LABORATORI DI LETTURAPercorsi per esplorare altri modi di leggere e vivere le storie
La poesia di
Elio Pagliarani quattro incontri condotti da Michelangelo Coviello ogni mercoledì fino al 15 ottobre (
Biblioteca Zara dal 24.09 ore 18)
La Scrittura di
Goffredo Parise quattro incontri condotti da Roberto Agostini ogni venerdì fino al 17 di ottobre (
Biblioteca Parco Sempione dal 26.09 ore 17.30)
Nati per Leggere
: la lettura ad alta voce è di grande importanza e beneficio per lo sviluppo psico-affettivo del bambino, pediatri e bibliotecari incontrano sul tema i
genitori dei bambini da 0 a 3 anni (
Biblioteca Sicilia dal 27.09 ore 10)
La biblioteca che vorrei i bambini possono inventare la biblioteca del futuro, con carta e cartoncino come materiali di costruzione, i ragazzi, divisi in gruppi, creano un piccolo modello della biblioteca che vorrebbero. (
Biblioteca Accursio dal 27.09 ore 10.30)
I piccoli divoratori di libri potranno partecipare al CONCORSO
per eleggere il SUPERLIBRO e il SUPERLETTORE 2008. Basta leggere almeno quattro libri entro il gennaio prossimo e frequentare gli spazi per i bambini delle biblioteche.
LA BIBLIOTECA CHE SARÀPer essere sempre accoglienti le biblioteche comunali devono rinnovarsi. Quest’anno toccherà a quelle di
Dergano,
Lorenteggio e
Calvairate. I progetti di rinnovamento saranno presentati nelle relative biblioteche, aperti da momenti di festa e di spettacolo (Giungla di Roberto Anglisano alla Biblioteca Dergano 25.09 ore 17, Rodari racconta Pinocchio alla Biblioteca Lorenteggio, 28.09 ore 15 e alla Biblioteca Calvairate 28.09 ore 17)
PIENO DI LETTURAUna festa conclusiva alla
Palazzina Liberty impreziosita dalla lettura con musica delle Lezioni Americane di Italo Calvino a cura del Teatro Alkaest e dallo spettacolo Umorismi e canzoni con l’attrice comica Lucia Vasini e lo chansonnier milanese Giangilberto Monti ( 28 settembre dalle 16 L.go Marinai d’Italia)