
Parte oggi
Vedere la Scienza 2012, nuova edizione del
Festival del Film, del Video e del Documentario Scientifico che si tiene a Milano
dal 26 marzo al 1 aprile 2012, con finale previsto il 3 aprile
: una settimana di
proiezioni ad ingresso gratuito che avranno luogo in diverse location, tra cui lo
Spazio Oberdan e la
Mediateca Santa Teresa.
Vedere la Scienza 2012 si compone di due anime: un concorso internazionale (che assegnerà premi ai vincitori tra i film,
documentari e video in concorso, selezionati tra produzioni realizzate in tutto il mondo
negli ultimi due anni, su temi scientifici) e una rassegna di titoli classici del cinema, che quest'anno, per celebrare il centenario della nascita di Alan
Turing, verteranno sul tema uomo-macchine nello sviluppo della cibernetica e
dell'informatica.
Ecco un calendario sintetico degli appuntamenti e delle proiezioni in agenda:
lunedì 26 marzo 2012
Spazio Oberdan
Storia della Scienza
Proiezione dei film e documentari:
14.30 • Nel nome di Galileo. Pisa, 1839 (Italia, 2011, 72 min) *
15.45 • Il teorema della vita (Regno Unito, 2011, 14 min) *
16.00 • Abdus Salam. The Dream of Symmetry
(Italia, 2011, 58 min) *
17.00 • Honoré Fragonard. Una rivoluzione per l'anatomia (Francia, 2011, 53 min) *
martedì 27 marzo 2012
Spazio Oberdan
Tecnologie e nuovi materiali
Proiezione dei video:
14.30 • Come si produce il grafene. ENEA Portici (Italia, 2011, 3 min 14 sec) *
14.34 • Minuti di chimica - Un cappotto per
gli edifici (Italia, 2011, 70 sec) *
14:35 • Naturalmente
biotech (Italia, 2011, 7
min 50 sec) *
14:45 • Superclink:
alla scoperta del cemento (Italia,
2011, 3 min 14 sec) *
Spazio Oberdan
Scienze della Vita
Proiezione dei documentari:
14.50 • Antibiotici (Paesi
Bassi, 2011, 31 min) *
15.20 • I
padroni segreti. Attacco dal microcosmo (Germania, 2011,
35 min) *
16.00 • Revolutionary
Mind (Italia, 2011, 27 min) *
16.30 • Un
uomo quasi perfetto (Francia, 2010, 60 min) *
17.30
• Il
potere delle carezze (Belgio, 2010, 27 min) *
Spazio Oberdan
Archeologia/Paleontologia
Proiezione dei documentari:
14.30 • La
città sommersa. Pavlopetri (Regno
Unito, 2011, 60 min) *
15.30 • Il
codice del dinosauro (Germania,
2011, 52 min) *
Spazio Oberdan
Scienze dell'Ambiente. Il Pianeta
inesplorato
Proiezione
del documentario:
16.30 • Madagascar,
alla scoperta del mondo perduto (Francia,
2011, 90 min) 21.00 – Per la rassegna L'uomo
e le macchine proiezione del film:
Enigma (di
M. Apted, Germania/Regno Unito, 2001, 116 min)
giovedì 29 marzo
Spazio Oberdan
Personaggi e temi della scienza
Ore 10.00, Proiezione
del documentario
• Lampi
di genio. La signora Curie e il segreto degli atomi (Italia,
2011, 30 min) *
• Lo
spettacolo del topolino. Energia nucleare (Germania,
2011, 27 min) *
Spazio Oberdan
Grandi ricerche internazionali
Proiezione
dei documentari:
17.30 • Quella
sottile linea azzurra: l'esperimento Jem Euso (Spagna,
2011, 14 min) *
17.45 • Molto
più di un esperimento di fisica: ATLAS al CERN (Regno
Unito, 2011, 26 min) *
21:00 - Per la rassegna L'uomo
e le macchine proiezione del film:
Strange
Days (di K. Bigelow, USA,
1995, 139 min)
venerdì 30 marzo
Spazio Oberdan
Fisica
Moderna
ore 10.00 Proiezione del documentario
•
La
trama del cosmo. Il salto quantico (USA,
2011, 52 min) *
• L'esperimento
più bello (Italia, 2010,
24 min) *
Forza e misteri della
natura
Proiezione dei documentari:
14.30
• L'intelligenza
degli uccelli (Austria,
2011, 52 min) *
15.25 • Vita
all'inferno. I superstiti delle tenebre (Francia,
2010, 49 min) *
16.20 • Il
mistero dei cristalli giganti (Spagna,
2010, 50 min) *
17.10
• Solo
pochi gradi in più... (Austria,
2011, 50 min) *
21:00 - Per la rassegna L'uomo
e le macchine proiezione del film:
Blade
Runner (di R. Scott, USA,
1982, 118 min)
sabato 31 marzo
Spazio Oberdan, Per la rassegna L'uomo
e le macchine proiezione dei film:
15:00 - S1mOne (di
A. Niccol, USA, 2001, 104 min)
17:00 - Metropolis (di
F. Lang, Germania, 1927, 147 min, muto)
con accompagnamento dal vivo al
pianoforte di Francesca e Federica Badalini
21:00 - A.I.
Intelligenza artificiale (di
S. Spielberg, USA, 2001, 146 min)
domenica 1 aprile
Spazio Oberdan, Per la rassegna L'uomo
e le macchine proiezione dei film:
15:00 - Metropolis (di
Rintaro, Giappone, 2001, 108 min)
17:00 - Io,
robot (di A. Proyas, USA,
2004, 115 min)
19:00 - eXistenZ (di
D. Cronenberg, Canada, 1999, 97 min)
21:00 - The
Social Network (di D.
Fincher, USA, 2010, 120 min)
Tutte le sessioni di proiezione del Festival sono aperte al pubblico con ingresso libero e gratuito. Le sessioni mattutine dal lunedì al venerdì, invece, sono dedicate alle scolaresche, su prenotazione
Chiusura martedì 3 aprile con la proiezione, a
partire dalle 14.30 presso la Mediateca Santa Teresa, dei film
vincitori del concorso internazionale legato al Festival Vedere la
Scienza 2012.