Ecco una segnalazione di un
evento a ingresso gratuito a Milano che fara' felici molti appassionati di cinema: da oggi e fino a venerdi' 18 novembre allo
Spazio Oberdan e' in programma la
Maratona King, quattro giorni di rassegna dedicata al celebre scrittore americano le cui opere sono spesso approdate sul grande schermo. L'iniziativa, in collaborazione con la casa
editrice
Sperling & Kupfer, ha luogo in occasione dell'uscita del
nuovo romanzo
''22/11/'63'', disponibile in libreria dall'8 novembre scorso.
Questa sera alle 19.00, l'inaugurazione della
mostra "Stephen King e il
Cinema", ospitata nel foyer dello Spazio Oberdan, che, grazie al prezioso contributo di Sperling & Kupfer, si annuncia ricca di immagini, scritti autografi, lettere e fotografie. Chi non riuscisse a visitare la mostra questa sera, potra' farlo fino a venerdi' sera, negli orari di apertura che vanno dalle 10.00 alle 22.00.
Alle 20.00, seguira' una tavola rotonda, dal
titolo "
Il re del brivido", che vedra' quattro lettori speciali parlare di colui che e' da tutti considerato come un Maestro nel suo genere letterario: ad alternarsi saranno Giulio Martini, giornalista e critico cinematografico, Anna Pastore, editor italiano di Stephen King alla Sperling & Kupfer, Elena Dell’Agnese, Docente presso la Facoltà di Sociologia all’Università Bicocca di Milano e Franco Manzi, biblista e Docente presso la Facoltà Teologica di Milano e Lugano.

Le proiezioni in programma sono:
oggi
martedi' 15 novembre
ore 21.00 in Sala Alda Merini, “
Shining” (Stanley Kubrick, 1980, 119’)
domani mercoledi 16 novembre
ore 10.00, “La zona morta” (David Cronemberg, 1983, 101’)
ore 13.00, “
Il miglio verde” (Frank Darabont , USA 1999)
Giovedi 17 novembre
ore 10.00, “Cujo” (Lewis Teague, 93’,1983,188’)
ore 11.30, “
Misery non deve morire” (Rob Reiner, 1990, 107’)
ore 14.30, “
Christine la macchina infernale” (John Carpenter, 1983, 110’).
Venerdi 18 novembre
ore 14.30, replica di “Shining” (Stanley Kubrick, 1980, 119’).
L'ingresso a tutte le
iniziative e' libero fino a esaurimento posti. Buona visione a tutti i fan di Kubrick!