UN BLOG SU MILANO CHE VUOL ESSERE UNA GUIDA PER USCIRE E DIVERTIRSI SCEGLIENDO SOLO APPUNTAMENTI GRATUITI!
venerdì 27 novembre 2009
Che fare a Milano in questo fine settimana?
mercoledì 25 novembre 2009
Festa Nokia ai Magazzini Generali

lunedì 23 novembre 2009
Ai Magazzini Generali, Edison Change the Music 2009

Leggi anche il post dedicato a Edison Change the Music 2010
venerdì 20 novembre 2009
Musei a Milano: sabato ingresso gratis
Le mostre visitabili gratuitamente sono Scapigliatura. Un pandemonio per cambiare l’arte, Edward Hopper e Shunga a Palazzo Reale, Ombre di guerra alla Rotonda di via Besana e Steve McCurry a Palazzo della Ragione; durante la serata le donne riceveranno in dono un fiore mentre nel cortile interno di Palazzo Reale sarà offerto ai presenti un bicchiere di vino.
sabato 14 novembre 2009
Castello Sforzesco in festa!

Tra gli eventi in programma, il corteo inaugurale con gli sbandieratori di Volterra che partirà alle 10.00 da via Mercanti, percorrendo via Dante fino ad arrivare in Piazza d'Armi, con spadaccini, musiche e mangiafuoco; alle 11.00 alla Raccolta Bertarelli, lectio magistralis dell'architetto David Chipperfield mentre alle 11.15 ai Fossati lato Sempione ci sarà la giostra del saraceno con battesimo della sella. Alle 12.00, al Portico dell'Elefante, musiche e danze rinascimentali mentre dopo pranzo, alle 14.00 la Civica Orchestra di Fiati accoglierà l'arrivo del reggimento artiglieria a cavallo Voloire, seguito alle 14.30 da una sfilata di cavalli. Alle 15.00 tornano in piazza del Cannone gli sbandieratori di Volterra e alle 15.30 ai Fossati lato Sempione si ripete la giostra del saraceno, la quintana degli anelli e il battesimo della sella e alle 16.00, al Portico dell'Elefante, musiche e danze rinascimentali.
La foto è stata presa dal blog MilanoPhotoGallery.com che contiene tante altre bellissime immagini di Milano!
venerdì 13 novembre 2009
Cinema per bambini a Milano: Piccolo Grande Cinema

Alcuni eventi sono riservati alle scuole, ma sono tantissimi gli appuntamenti rivolti a tutti, a cominciare dalla grande festa di apertura della rassegna che si terra' domenica 15 novembre alle 15.00 allo Spazio Mil di Sesto San Giovanni. L'Istituto Barlumen portera' in scena Superfiaba, un spettacolo di immagini, parole e musica che fara' rivivere tutti i personaggi piu' famosi delle fiabe classiche: parteciperanno Pollicino, Cappuccetto Rosso, la strega di Cenerentola, Haensel e Gretel, Barbablu e molti altri!
Superfiabe sara' seguito da Buon Compleanno Tin Tin! celebrazione per festeggiare gli 80 anni del celebre reporter Tin Tin e del suo cagnolino Milù, forse piu' noti ai genitori che non ai piu' piccoli :-) A chiusura del pomeriggio insieme, e' prevista una golosa merenda, offerta dalla Pasticceria Busi di Cormano e una visita all’allestimento Viaggio alla scoperta dei segreti della sala cinematografica a cura di Fondazione Cineteca Italiana.
Da mercoledì a domenica, invece, sono previsti incontri, presentazioni e proiezioni a Milano, allo Spazio Oberdan, in Porta Venezia. In particolare, sabato sera è in programma una serata bestiale: si parte alle 21.00 con la proiezione di Che animale sei?, tratto dall'omonimo romanzo di Paola Mastrocola. A seguire, Suonala ancora, Sam! 2, 5 divertenti comiche classiche del cinema muto con protagonisti un topolino, una mucca, cagnolini, galline, papere e tanti altri animali accompagnate da musica dal vivo.
In programma:
Un match bestiale (produzione Hal Roach, 1922) b/n, durata: 6’
Gatto pazzo e le saette (Pat Sullivan, 1924) b/n, durata: 6’
Siate mia moglie (estratto) (Max Linder, 1921) b/n, durata: 7’
Serata d’inaugurazione (Van Bueren Corporation, 1933) b/n, durata: 7’
Lo spaventapasseri (estratto) (Buster Keaton, 1920) b/n, durata: 5’
L’orto misterioso (Van Bueren Corporation, 1933) b/n, durata: 7’
I tre moschettieri (estratto) (Max Linder, 1922) b/n, durata: 5’
Gran finale domenica 22 novembre, quando lo Spazio Oberdan apriràle sue porte gia alle 11.00 per la proiezione di un film di impegno civile e dedicato a tutte le vittime della mafia: Io ricordo di Ruggero Gabbai, documentario che racconta la storia della Sicilia attraverso la testimonianza di trenta familiari di vittime della mafia e anche del racconto di un padre che spiega al figlio il significato del fenomeno mafia e le ragioni per gli è stato dato il nome di Giovanni, come Falcone.
Musiche di Gaetano Cappa eseguite dal vivo. Alle 19.30 è il momento del film francese del 1967 Playtime, in versione originale con sottotitoli in italiano.
Tutte le attività e le proiezioni sono a ingresso gratuito. I programmi dettagliati delle singole giornate, gli appuntamenti previsti programma nel dettaglio anche nelle province di Bergamo, Como, Lodi, Monza, Pavia, Varese e i dettagli delle iniziative dedicate alle scuole sono disponibili sul sito di Piccolo Grande Cinema.
giovedì 12 novembre 2009
EICMA 2009: le donne entrano gratis!

Dopo due giorni dedicati agli operatori del settore, da domani l'EICMA apre i battenti al pubblico, dalle 10.00 alle ore 18.30, tranne che venerdì 13 novembre quando resterà aperta fino alle 22.00. Si pensa che le moto debbano interessare soprattutto un pubblico maschile ma sono tantissime, invece, le donne-centauro affascinate dal mondo delle due ruote. Per loro, anche quest'anno, c'è una buona notizia: proprio venerdì, quando l'orario di apertura si protrarrà fino alle 22.00, le donne potranno entrare gratis all'EICMA.
Per informazioni sugli espositori e sui prezzi di ingresso, è disponibile il sito dell'Eicma 2009!
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Leggi anche il post dedicato all'EICMA 2010 e all'EICMA 2011!
lunedì 9 novembre 2009
Milano ricorda Alda Merini

Giorgio Albertazzi, Valentina Cortese, Milva e Giovanni Nuti saliranno sul palcoscenico del Piccolo Teatro Studio di via Rivoli, proponendo alcuni dei testi piu' significativi di Alda Merini. Ad aprire la serata, alle 20.30, sara' Giorgio Albertazzi, che reciterà Le piante gridano. Valentina Cortese proporrà Magnificat, una delle liriche piu' spirituali di Alda Merini. La seconda parte della serata sarà all'insegna della musica: i versi della Merini diventeranno canzone con l'interpretazione di Giovanni Nuti e di Milva, che nell'aprile 2005 al teatro Strehler si esibi' con la poetessa in un recital.
La serata, promossa dal Piccolo con il Franco Parenti e l'Out-Off - tre teatri legati al lavoro di Alda Merini- e' a ingresso libero fino a esaurimento dei posti. E' possibile (e consigliabile) registrarsi on line sul sito del Piccolo.
Sono nata il ventuno a primavera ma non sapevo che nascere folle aprire le zolle potesse scatenar tempesta...
Addio Alda!
domenica 8 novembre 2009
Corso di Comunicazione Scritta

Da domani fino al 30 novembre, ogni lunedì alle 18.00 la biblioteca ospiterà alcuni incontri, a cura di Bartleby Factory, nel corso dei quali si analizzeranno i modelli di comunicazione scritta più diffusi, per acquisire strumenti per un efficace lavoro sui testi, sia in fase di scrittura che in fase di lettura.
La partecipazione è gratuita ma è necessaria la prenotazione al numero 02.88465808. La Biblioteca Crescenzago si trova in via Don Orione 19, collegata dalla metro Cimiano (linea 2).
venerdì 6 novembre 2009
Sabato a Milano con i bambini
Ecco il (quasi) tradizionale appuntamento con le iniziative per i bambini nel prossimo fine settimana a Milano proposte dalle biblioteche comunali.
Alla biblioteca Accursio domani sabato 7 novembre alle 10.30 prende il via il ciclo di incontri La lente sul mistero. Come scrivere un giallo e risolvere enigmi, laboratorio di scrittura per ragazzi e ragazze da 6 a 10 anni. Seguiranno altre due lezioni il 14 e il 21 novembre alla stessa ora. Ingresso libero, con prenotazione obbligatoria al numero 02.88464300.
Alla stessa ora, sempre domani, alla biblioteca Vigentina l'appuntamento e' con Bolle al cubo, laboratorio per bambini da 3 a 8 anni nel corso del quale si andra' alla scoperta dell'acqua e delle sue proprietà: perchè le bolle scoppiano? Da dove vengono i colori? Si parte dai concetti semplici sino ad accennare alla nozione di tensione e capillarità. Anche in questo caso l'ingresso e' libero e la prenotazione, pur non essendo obbligatoria, e' comunque opportuna: 02.88465798.
Stessa ora anche per Leggere Pinocchio, alla Biblioteca Calvairate. Si tratta di una lettura teatrale per bambini e ragazzi da 6 a 11 anni ispirata al celebre capolavoro di Carlo Collodi, a cura del Teatro del Vento. ingresso libero e prenotazione consigliata al numero 02.88465801.
I piu' dormiglioni che domani mattina faranno tardi sotto le coperte potranno comunque approfittare di alcune iniziative del pomeriggio: l'appuntamento alla biblioteca Lorenteggio con Questa la so, lettura animata per bambini da 9 a 12 anni e' infatti prevista per le 16.00. Alla stessa ora i piu' piccoli (dai 3 ai 5 anni) si incontrano alla biblioteca Tibaldi per Immagini sottosopra. I piu' grandicelli invece potranno approfittare (sempre alle 16.00) dell'interessante occasione offerta dalla biblioteca Zara con il laboratorio Il Castello Sforzesco nel corso del quale, con l'ausilio delle immagini, si accompagneranno i ragazzi in un percorso di conoscenza del Castello Sforzesco fin dalle sue origini, analizzandolo nelle sue varie parti: mura, ponti levatoi, torri e tecniche di assalto. Al termine del percorso ci sara' la possibilità di cimentarsi in modo divertente nella ricostruzione in cartone del Castello Sforzesco. Partecipazione gratuita, richeista la prenotazione al numero 02.88462823.
Alla biblioteca Baggio alle 16.30 prende il via il ciclo di incontri, per bambini da 7 a 10 anni, Storie piccole piccole. I laboratori sono lo spunto per una serie di attività di scrittura, disegno, espressione drammatica e gioco. Partecipazione gratuita previa prenotazione al numero 02.88465804. Sempre alle 16.30 appuntamento alla biblioteca Sant'Ambrogio dove c'e' Un colore cerca casa, spettacolo teatrale per bambini a partire dai 2 anni che rappresenta un'occasione per parlare della diversità attraverso i colori.
Ce n'e' per tutti i gusti e per tutte le eta' quindi! Buon fine settimana bambini!
domenica 1 novembre 2009
Corso di informatica gratis a Milano

Si inizia mercoledì alle 15.00 con un appuntamento di un'ora nel quale si parlerà di Word, il programma di videoscrittura più utilizzato al mondo. Word sarà al centro anche dell'incontro di mercoledì 11 novembre.
Mercoledì 25 novembre, sempre alle 15.00, si parlerà di sistemi operativi; il 2 dicembre la lezione avrà l'obiettivo di insegnare ad usare la posta elettronica, mentre il 13 dicembre alle 15.00 si parlerà, più in generale, di Internet.
La lezione finale, quella del 20 gennaio alle 15.00, verterà sul tema, assai popolare, dei social network come Facebook, Twitter e MySpace.
Il corso di informatica è gratuito; per prenotazioni e informazioni è possibile contattare il Negozio Civico ChiamaMilano all'indirizzo email negozio@chiamamilano.it oppure telefonicamente al numero 02.76398628.